Impianti di Condizionamento

GAS FLUORURATI – F-GAS

Nel rispetto dell’articolo 15 del D.P.R., GLOBAL SERVICE SRL è munita di patentino F-GAS e relativa iscrizione al registro telematico nazionale delle persone e delle imprese certificate, per imprese e persone che svolgono attività di installazione, riparazione, manutenzione e smantellamento di apparecchiature contenenti gas florurati nonchè di controllo e recupero dei gas.

 

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO: ORIENTARSI TRA LE TIPOLOGIE. 

RIn base al suo funzionamento, un impianto di condizionamento si distingue in diverse tipologie. Gli impianti di condizionamento possono essere:

– a freddo

– a caldo

Per raffreddare l’aria il sistema usa solitamente un generatore di energia frigorifera che utilizza un fluido refrigerante. L’aria calda viene aspirata, convertita in aria fredda e rimessa in circolazione.

Per il riscaldamento, gli impianti di condizionamento a caldo sono alimentati da un generatore termico che produce un fluido termovettore caldo. Il generatore può essere una caldaia oppure una pompa di calore. In quest’ultimo caso l’impianto può funzionare sia a freddo che a caldo. La doppia funzione è garantita da una valvola “a quattro vie” che inverte il ciclo di lavoro del fluido refrigerante.

I sistemi di condizionamento si distinguono anche in base al “fluido termovettore” utilizzato per trasportare e distribuire l’energia termica prodotta dal generatore. Il fluido termovettore può essere aria o fluido refrigerante. Ricordiamo sempre che se il sistema interviene solo sul controllo della temperatura e della purezza dell’aria parliamo di impianti di condizionamento. Tutti gli altri casi riguardano sistemi che vanno dalla semplice termoventilazione ai più complessi impianti di climatizzazione.

Riguardo al fluido termovettore, quindi, gli impianti si classificano come:

– impianti ad aria

Impianti a fluido refrigerante

 

 

Impianti ad aria

In questi impianti l’aria è il fluido termovettore a cui si fa ricorso per regolare le caratteristiche dell’aria presente nell’ambiente. L’aria viene prelevata dall’esterno, viene raffreddata o riscaldata nell’unità centrale, e poi ridistribuita negli ambienti attraverso un sistema di canali. Gli impianti ad aria si differenziano a loro volta in:

– Impianti a bassa velocità

– Impianti ad alta velocità

– Impianti senza ricircolo, per le strutture in cui è necessario evitare l’immissione di contaminazioni negli ambienti (es. scuole, ospedali, laboratori, ecc.)

– Impianti con ricircolo, per le strutture molto grandi e affollate in cui è necessario miscelare l’aria trattata con aria prelevata dall’esterno.

– Impianti a tutt’aria a portata variabile (Variabile Air Volume, VAV)

 

Impianti a fluido refrigerante

Gli impianti a fluido refrigerante utilizzano come fluido termovettore particolari fluidi composti da idrogeno, fluoro e altri elementi chiamati “freon”. Sono anche denominati impianti a espansione diretta e distinguono in:

-impianti mono split

-impianti dual split o multi split.

-impianti VRF (Variable refrigerant flow)

Nei condizionatori mono split troviamo un’unità interna collegata a un’unità esterna. Questo genere di impianto assicura una maggiore flessibilità di installazione perchè permette di condizionare più ambienti con un’unica macchina esterna.

Gli impianti VRF sono sistemi ad espansione diretta a pompa di colore. Grazie alle loro caratteristiche tecniche, riescono ad avere un alto rendimento anche operando non a pieno regime e permettendo così di ottenere un notevole risparmio energetico. Sono quindi adatti ad essere installati in strutture composte da molti ambienti (es. ospedali, uffici, centri commerciali) ma si adattano bene anche agli edifici residenziali.

Sempre in base al suo funzionamento, i condizionatori si possono distinguere in altre due tipologie:

-condizionatori tradizionali (on-off)

-condizionatori inverter

Nei condizionatori di tipologia on-off avremo la massima potenza erogata dal primo momento, a partire dall’accensione e fino allo spegnimento, indipendentemente dalle condizioni e dalla temperatura presenti nell’ambiente. Questi sistemi sono ormai obsoleti perchè consumano molta energia e sono molto più dispendiosi.

Nei condizionatori di tipologia inverter la regolazione della temperatura è graduale e variabile a seconda della temperatura di partenza dell’ambiente e di quella che si vuole raggiungere. Grazie alla loro compattezza, gli impianti a fluido refrigerante sono molto pratici. Sono infatti facili da installare per le dimensioni ridotte delle tubazioni, sono facili da gestire e sono inoltre adattabili agli edifici esistenti in cui non è possibile progettare un impianto di climatizzazione centralizzato.

 

INDUSTRIALI

Una cucina industriale differisce sia strutturalmente che funzionalmente da una di tipo domestico, gli spazi sono generalmente più ampi e sono dotati di una quantità rilevante di attrezzature per la cottura e la trasformazione dei cibi che producono , vapori, odori, polveri e inquinanti vari, nocivi per gli operatori presenti, si rende necessario quindi dotare tali ambienti di adeguati sistemi per l’evacuazione e la filtrazione di tali inquinanti. Global service Srl progetta tali sistemi in ottemperanza delle norme vigenti, installando cappe tradizionali , a flusso compensato, scambiatori di calore, filtrazione meccanica e a carboni attivi. Ogni soluzione proposta da Global service prevede uno studio di fattibilità tecnica e economica, mirato secondo le esigenze specifiche di ogni cliente.

RAFFRESCATORI ARIA

I raffrescatori industriali sono una soluzione ecologica e innovativa per rinfrescare e pulire l’aria in locali di medie e grandi dimensioni, anche con porte e finestre aperte. I raffrescatori industriali fissi raffrescano e filtrano l’aria sfruttando il principio naturale dell’evaporazione. L’aria calda viene aspirata e passa attraverso filtri pregni di acqua che ne abbattono la
temperatura, restituendo aria fresca, pulita, priva di odori o germi. Con i raffrescatori industriali, ogni ambiente avrà sempre aria fresca e igienizzata. Rispetterai la normativa sulla sicurezza e la salute sul lavoro e aumenterai il benessere delle persone e quindi la loro produttività, con costi ridotti. Soprattutto nella stagione più calda, la temperatura elevata crea un microclima insopportabile.

I tradizionali impianti di condizionamento sono inadeguati per trattare grandi volumi e perchè non permettono di tenere aperto l’ambiente. Incidono anche gli elevati costi di installazione, funzionamento e gestione. I raffrescatori fissi da parete e da tetto possono raffrescare e rinnovare l’aria di capannoni, magazzini, fabbricati, laboratori artigianali, depositi, campi sportivi, padiglioni espositivi e centri commerciali.

Economico
I costi di acquisto, installazione e gestione sono fino a 10 volte inferiori rispetto ai tradizionali impianti di climatizzazione. Garantisce un significativo risparmio di acqua ed energia elettrica.

Ecologico
Il raffrescamento sfrutta il principio naturale dell’evaporazione dell’acqua. Non fa uso di liquidi refrigeranti o gas dannosi per l’ambiente, e non spreca acqua ed energia elettrica.

Efficace
L’impianto è il rimedio creato per vincere la sfida al caldo estremo. Rende gli ambienti confortevoli e affidabili, per il benessere, la produttività e la qualità della vita.